Sottosezione di Ivrea
La Pastorale della Salute Diocesana organizza un corso articolato in sei mattinate con avvio Sabato 11 ottobre.
Il corso è specificamente rivolto a operatori sanitari, sociosanitari, pastorali e volontari, quindi anche a chi come noi presta servizio in associazioni dell’ambito della Pastorale della Salute appunto.
La finalità dichiarata è “Partire da una attenta considerazione del significato proprio della cura, per comprendere il significato della specifica missione affidata da Dio ad ogni persona, operatore sanitario e pastorale, così come al malato stesso e alla sua famiglia.”
Tanti i relatori appartenenti sia all’ambito medico/scientifico sia a quello religioso/pastorale.
Segnaliamo tra gli altri il Vescovo Mons. Daniele Salera (relatore in più incontri) e Padre Carmine Arice (assistente UNITALSI Sezione Piemontese) che sarà relatore nell’incontro di Sabato 25 Ottobre.
Potete visionare il link sottostante, dal quale se interessati a partecipare potrete anche scaricare il modulo di adesione (costo del corso 25 euro):
https://www.diocesivrea.it/chiamati-alla-cura-corso-di-pastorale-della-salute-2025-2026/
NB: Il corso può fornire crediti ECM.
Per maggiori informazioni contattate Mauro al 340 2808508 o Marco Florio al 331 8012314.
Mauro
Mercoledì 16 Aprile, giorno nel quale si fa Memoria Liturgica di S. Bernadette Soubirous e quindi caro a tutti coloro che sono legati a Lourdes, è stato proclamato il 72mo miracolo di Lourdes.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/miracolo-antonietta-raco
E’ questo un ulteriore segno meraviglioso che conferma come la vicenda di Lourdes, cominciata oramai quasi 170 anni fa con le apparizioni a S. Bernadette, sia ancora in pieno svolgimento e continui con molte guarigioni inspiegabili, alcune delle quali sono state proclamate Miracolo dopo l’attento, approfondito e prudente esame del Bureau des Constatations Médicales prima e della Chiesa a seguire.
Riceviamo con gioia e stupore questa bellissima notizia e facciamoci annunciatori anche noi di questo fatto, che tra l’altro ci conferma nella nostra devozione a Nostra Signora di Lourdes e nel nostro impegno associativo: la donna guarita miracolosamente (Antonietta Raco) è Italiana e il fatto capitò proprio in occasione di un pellegrinaggio con l’UNITALSI del Luglio 2009.
Cominciamo a ricordare che si aprirà il 1° Novembre il periodo per il tesseramento 2026.
Ricordiamo anche che, da Regolamento UNITALSI, solo chi rinnova il tesseramento nel periodo tra il 1° Novembre e il 31 Dicembre può mantenere la qualifica precedentemente acquisita (importante in caso di Socio Effettivo).
E’ ad oggi confermato il costo di 30,00 euro per la quota associativa.
I tradizionali appuntamenti autunnali (castagnata, Giornata dell’Adesione e tombolata natalizia) saranno occasione per il tesseramento.
Confermiamo inoltre che sarà comunque sempre possibile procedere al versamento della quota tramite bonifico bancario al solito IBAN: IT87F0306909606100000113498.
Ricordiamo la possibilità di sostenere l’UNITALSI destinandole il 5 x 1000. E’ possibile farlo indicando il C.F. 04900180581 nel riquadro dedicato al sostegno degli enti del volontariato.
Ecco le attività e i lavori che abbiamo realizzato nel corso dell'anno
Il gruppo dell'unitalsi è formato da molti volontari giovani e meno giovani. Abbiamo molte attività divertenti e che aiutano la persone meno fortunate di noi.